Hamilton stacca Russell, problemi per Lawson
Lewis Hamilton è stato il più veloce questa mattina in 1’29″379 avvicinando la pole 2024 (lontana due decimi) e staccando George Russell di quattro decimi. I due piloti hanno seguito programmi di lavoro simili almeno per quanto riguarda il giro singolo, nel long run Hamilton aveva un carico di carburante maggiore.
Terzo posto per Sainz che ha già migliorato la Qualifica 2024 della Williams, il crono dello spagnolo, inoltre, è stato realizzato con gomma dura C2 e non con la C3 come hanno fatto Hamilton e Russell. Gasly, Alonso e Tsunoda precedono Piastri, che non ha effettuato il time-attack forse a causa del leggero contatto con la Sauber di Nico Hulkenberg.
Ottavo Lawson, che ha visto interrotta anzitempo la mattinata non solo dalla pioggia, ma anche da un problema alla power unit che ha avuto una perdita idraulica. Completano la top-10 Hulkenberg e Ocon. Per quanto riguarda il racconto di questa sessione è tutto, grazie per essere stati con noi. Non perdetevi la cronaca della sessione pomeridiana che vedrà in pista Leclerc, Norris e Antonelli. Vi salutiamo con i risultati completi, buon proseguimento di giornata in compagnia di FormulaPassion.it.
12.05 – Il quadro al termine di questa seconda mattinata di test.

12.00 – Bandiera a scacchi.
11.55 – Il riepilogo dei giri percorsi questa mattina. In questi ultimi minuti sono effettuati i test di VSC e Bandiera Rossa.
Hamilton 44
Russell 70
Sainz 43
Gasly 39
Alonso 45
Tsunoda 46
Piastri 44
Lawson 28
Hulkenberg 55
Ocon 68
11.52 – Vernice colorata sulla sospensione anteriore per l’ultimo run di Hamilton. Russell e Piastri continuano a girare sul 33″, prima Hamilton come ieri aveva un carico di carburante maggiore.
11.50 – Stint costante per Sainz con la gomma C2.
1:35.427
1:35.415
1:35.490
1:35.595
1:35.617
11.45 – Spiegato il motivo del poco chilometraggio di Lawson: in Red Bull è stato riscontrato un problema a livello di pressione dell’acqua per quanto concerne la power unit che sta venendo sostituita.
11.42 – Adesso Hamilton è impegnato in un long run, dal 36″ è sceso al 35″.
11.40 – Lawson sarà al volante anche al pomeriggio dunque eventualmente potrà recuperare chilometraggio nella prossima sessione.
11.37 – Il pilota che ha girato meno questa mattina è Lawson, che ha coperto solo 28 giri.
11.35 – Alonso in 30″7 si porta in quinta posizione.
11.30 – Si lancia anche Ocon con gomma C3, si migliora nel T1.
11.27 – Russell si migliora, ma resta lontano da Hamilton. 1’29″778 per Russell che è a 399 millesimi da Hamilton.
11.25 – Si stava migliorando Piastri nel T1, ma poi ha trovato traffico e ha dovuto alzare il piede. Rientra ai box. C’è stato un contatto tra Piastri e Hulkenberg al tornantino (Curva-8).
11.20 – Hamilton al momento ha messo mezzo secondo tondo tra sé e Russell.
11.19 – Hamilton migliora anche il T2 e chiude il giro in 1’29″379, molto vicino alla pole 2024 di Verstappen (1’29″179).
11.17 – Altro mini stint di Piastri con la C3. Si rilancia Hamilton che si migliora nel T1 di oltre un decimo.
1:30.839
2:14.131
1:33.696
inlap
2:48.425
outlap
1:32.858
1:33.082
1:33.187
1:33.179
11.15 – Intanto Alonso ha coperto un run con la gomma più dura del lotto, la C1.
1:35.884
1:36.108
1:36.168
1:36.378
1:36.549
1:36.630
1:36.814
11.13 – Errore in Curva-11 per Hamilton che alza il piede.
11.12 – Si rilancia Hamilton con gomma C3. Migliora il T1 di 31 millesimi.
11.10 – 56 giri coperti da Russell, 49 da Ocon e 45 da Hulkenberg, sono i tre che hanno girato di più.
11.07 – Apriamo una piccola finestra sulla MotoGP per una notizia importante: Jorge Martin salterà anche il GP d’Argentina.
11.05 – L’approfondimento di Federico Albano sui rapporti del cambio 2025.
11.00 – Questo il quadro dopo tre ore di test, mancano ancora 60 minuti alla bandiera a scacchi.

10.55 – Hamilton ora si prende la miglior prestazione anche nel T2 e abbassa di cinque millesimi il riferimento, 1’29″670. Ha già migliorato il suo tempo in Qualifica del 2024 con la Mercedes.
10.52 – Russell prima prende la leadership in 1’29″879, poi Hamilton torna subito in vetta in 1’29″675 con i migliori parziali nel primo e nel terzo settore. Gomma C3 per entrambi.
10.50 – Continua i giri veloci Sainz con gomma dura C2. Ha siglato il record nel T1 portandosi a 10 millesimi da Hamilton.
10.48 – Alonso era più carico di benzina, ecco il suo run sempre con gomma C3.
1:36.513
1:35.877
1:36.093
1:35.836
1:36.180
1:35.908
1:36.225
1:35.520
10.45 – Di seguito il run di Piastri con gomma C3.
1:35.036
1:32.719
1:36.607
1:33.066
1:33.015
1:33.642
1:33.169
1:33.168
1:34.185
1:33.420
1:33.709
10.42 – In pista in questo momento ci sono Lawson, Tsunoda e Ocon.
10.38 – Il run di Piastri è notevole, successivamente vi elencheremo i cronologici.
10.35 – Ecco lo stint di Russell con gomma C3.
1:42.584
1:38.291
1:37.650
1:36.196
1:35.188
1:39.407
1:34.346
1:33.979
1:34.073
1:33.739
1:33.722
1:39.938
10.32 – Carlos Sainz con il giro di oggi con gomma C2 è già stato più veloce della Williams in Qualifica nel 2024 in Bahrain.
10.30 – 33″6 anche per Hamilton. Russell segnala di aver visto altre gocce di pioggia.
10.28 – Piastri sta effettuando un long run con tempi simili a quelli di ieri pomeriggio, dal 32″ è passato al 33″.
10.25 – Leggero lungo di Piastri in Curva-1.
10.22 – Tsunoda non ha più a ristrelli, ma ha vernice colorata sull’ala anteriore. Torna in pista anche Lawson.
10.20 – McLaren e Red Bull in questa pausa per pioggia hanno lavorato sulle sospensioni per continuare a lavorare raccogliendo dati ad altezze da terra diverse rispetto a prima.
10.15 – Anche Hulkenberg è tornato in pista con la Sauber.
10.12 – Antonelli è stato ospite di Sky Sport questa mattina, ecco le sue parole.
10.10 – Torna in pista George Russell. Presente nel box Ferrari anche il presidente John Elkann.
10.05 – Ha smesso di piovere e il cielo sta tornando sereno. A breve riprenderà l’attività in pista.
10.00 – Siamo a metà di questa sessione. Questo il quadro, Russell e Ocon hanno coperto 28 giri.

09.55 – Diamo uno sguardo a quanto accaduto a Barcellona nella tre giorni di test della F2. Il più veloce è stato il francese Meguetounif.
09.50 – Rientra ai box definitivamente Ocon dopo questa serie di ‘out-in’.
09.46 – Non si alza tanta acqua dalle ruote posteriori di Ocon, che continua ad entrare in pit-lane per provare le partenze.
09.44 – Passaggio in pit-lane per Ocon che va a provare la partenza in fondo alla corsia box.
09.42 – Voilà, Ocon sfrutta il treno di intermedie selezionato dalla Haas e torna in pista.
09.40 – Solo la Aston Martin e la Haas hanno chiesto alla Pirelli gomme da pioggia per questi test. Vedremo se le utilizzeranno.

09.35 – Veramente singolare dover fare i conti con la pioggia in Bahrain. La F1 da anni non fa più tappa a Barcellona per evitare il rischio di incorrere nel maltempo, eventualità materializzatisi anche a Sakhir.
09.30 – Nessuno è in pista, in questo momento sta piovendo intensamente sul circuito di Sakhir come testimonia questo tweet della Aston Martin.
09.25 – Russell ha coperto 28 giri, per ora è il pilota che ha girato di più sino a questo momento. Anche Piastri ha ‘remato’ in Curva-11, la più bagnata.
09.20 – Il nostro Simone Peluso ha studiato le modifiche richieste da Hamilton e Sainz a livello di volante. Di seguito una piccola anteprima, tra poco l’articolo completo.
09.15 – Lungo Sainz in Curva-11 a testimonianza di come la pista sia più scivolosa. Tsunoda ha nuovamente i rastrelli sulla sua Racing Bulls.
09.10 – Torna in pista Piastri.
09.05 – Ha provato a rilanciarsi Russell, ma ha perso il retrotreno in Curva-2. Le gocce di pioggia in questo momento sono in aumento anche a giudicare da quelle che si vedono sulle telecamere.
09.00 – La situazione dopo la prima ora di questa mattinata di test in cui tre piloti hanno già abbassato il riferimento di ieri.

08.58 – I giri di Hamilton e Russell a confronto con la telemetria del nostro Federico Albano.
08.55 – Nella seconda mattinata di test di un anno fa il più veloce fu Sainz con la Ferrari in 29″9. Il pilota della Williams adesso con gomma dura C2 sigla il miglior parziale nel secondo settore ed è secondo a 72 millesimi da Hamilton.
08.52 – Buon giro anche di Sainz, terzo tempo in 1’30″611 a 531 millesimi da Hamilton con gomma dura C2. Anche il pilota spagnolo ha già abbassato il suo best lap di ieri.
08.50 – Hamilton dopo un giro di raffreddamento si rilancia e abbassa ancora migliorando T2 e T3, 1’30″080.
08.47 – Hamilton sigla i migliori parziali nel secondo e nel terzo settore salendo al comando in 1’30″287, 92 millesimi più rapido di Russell.
08.45 – Gasly sale in terza posizione a 865 millesimi da Russell. Gomma C3.
08.40 – Gasly, Piastri e Sainz non hanno ancora ‘a referto’ un giro cronometrato. Russell ha coperto per ora 16 giri, Lawson 13, Ocon 12.
08.35 – Lawson si ‘avvicina’ a Russell in 1’31″233, il pilota della Red Bull ha già migliorato il suo crono di ieri.
08.32 – Piccola scodata per Alonso in uscita da Curva-2.
08.30 – Lawson per ora è secondo a 1.7″, Hamilton terzo a 2″.
08.28 – Russell sale al comando in 1’30″379, un crono già più veloce di quello di Norris di ieri a parità di mescola C3.
08.25 – Torna a popolarsi il tracciato, escono dai box Lawson e Sainz. Con loro c’è anche Tsunoda che non ha più i rastrelli. Piccola incomprensione tra Lawson e Sainz.
08.20 – Hamilton, Russell, Hulkenberg, Ocon, Lawson e Tsunoda sono i sei piloti che hanno registrato un tempo cronometrato fino ad ora.
08.15 – Hamilton ha scavalcato Russell, 1’33″6 il crono del pilota Ferrari.
08.13 – Tsunoda sta girando con un vistoso set di rastrelli davanti alle pance. Per ora Russell è il più veloce davanti a Hamilton, i tempi sono molto alti.
08.10 – Hamilton ha dei sensori sull’ala anteriore.
08.07 – Anche Hamilton inizia il programma di lavoro.
08.05 – Installation lap anche per Oscar Piastri.
08.03 – Anche Gasly raggiunge i colleghi con vistosi rastrelli aerodinamici. Russell via radio segnala che la pista è molto scivolosa, sta iniziando a cadere qualche goccia di pioggia.
08.00 – Semaforo verde, in pista Hulkenberg e Russell. Asfalto un po’ umido per la pioggia caduta all’alba (le 06:00 ora locale).
07.55 – 13°C la temperatura dell’aria, 14°C quella dell’asfalto. Il rischio pioggia è al 90%.
07.50 – Il riepilogo dei piloti attesi in pista oggi. Lawson e Sainz saranno gli unici a non alternarsi con i compagni di squadra Verstappen e Albon.

07.40 – Marko ha detto che si aspettava di più dalla Ferrari.
07.30 – I dati della telemetria analizzati dal nostro Federico Albano hanno dato qualche indizio su quali aspetti sono stati testati dalla varie scuderie ieri. La Ferrari si è concentrata sul carico aerodinamico e sul degrado delle gomme.
07.20 – Stamattina sarà Hamilton a scendere in pista con la Ferrari SF-25, Leclerc girerà nel pomeriggio.
07.10 – Le parole di Leclerc e Hamilton dopo la prima giornata di test.
07.00 – Iniziamo la nostra cronaca ripartendo dalla classifica del day-1. Lando Norris è stato il più veloce davanti a George Russell e Max Verstappen. Charles Leclerc ha concluso al quarto posto. Vi ricordiamo la ‘legenda’ Pirelli per riconoscere le gomme in pista.

Buongiorno cari lettori di FormulaPassion.it e ben ritrovati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta della sessione mattutina della seconda giornata di test invernali del 2025. Come è ormai consuetudine i team hanno fatto rotta verso il circuito di Sakhir in Bahrain per accumulare km in vista dell’esordio stagionale che è in programma a Melbourne in Australia il 16 marzo. Il semaforo verde è previsto alle 08:00 ora italiana, le 10:00 ora locale, la bandiera a scacchi alle 12:00 (le 14:00 locali).
Ieri la prima giornata di test è stata segnata da un singolare black-out al pomeriggio che ha allungato la sessione pomeridiana fino alle 18:00 ora italiana. Oggi invece è addirittura prevista pioggia, una rarità in Bahrain. Qui trovate l’analisi di quanto emerso in pista ieri nel day-1.
Che bollito. Forza leclerc
Che sainz!
Un consiglio a tutti quelli che vogliono rispondere agli utenti che hanno già capito tutto dal primo è di questo,non rispondeteli,non vale la pena✡️✝️☮️
Magari….
Giusto ✅
La Ferrari è una macchina concettualmente nuova in gran parte. La altre sono più una evoluzione 2024. A fronte di difficoltà iniziale di conoscenza di assetti c’è più margine evolutivo di prestazione
Hamilton si giocherà il mondiale e Sainz, dite quello che volete, ma è un martello: quello che gli dai lo migliora.
Ma guarda te il bollito che fa sparire tutti gli haters da questo sito 😂
Povero Sasha… Dovrà studiare tanto “idee” per denigrare Hamilton quest’anno…
Serra e Tondi, proprio due come dire…non ingegneri da divano!
Ma il tarduso che fa, scappa come il solito putrido vigliacco che è? Letame, solo letame.
TopGun
26 Febbraio 2025 alle 20:58
Hamilton è in gita si gode la ferrari. E il gelataio senza i feedback di sainz è già in panico🤣
La senti questa voce…
Gente dal QI infimo, o li si ignora o li si trolla stando al loro gioco, tanto sono scarsi anche in quello.
Strano, Bollington quasi eguaglia la pole di Max del 2024 e tutti zitti.
P.s: ovviamente non me ne frega niente dei tempi ora, però è curioso che i dilus siano tutti scomparsi ora.
oltretutto, sicuramente non con gomme nuove, anzi, a vederle parevano discretamente usate
Eh si.
manca un decimino per la pole, però fare il tempo con gialla(l’anno scorso fu su rossa, anche se le mescole 25 non sono uguali) e in condizioni non ideali (freschino e pista lavata dalla pioggia)..
Vola Vola
il diluso è tardo: 1 29 e 3, e sono solo test
Il vecchio bollito spinge, eh dilus?
Haas impressionante per ora tutto perfetto. Persino idea di portare le intermedie. Sainz fenomeno ha già arato i tempi di Albon dell anno scorso
A vederla così le forze in gioco sembrano essere
1) McL
2) Ferrari
3) Mercedes
4) Williams
5) RedBull
Con il talento di Max però credo che possiamo aspettarci di essere almeno davanti a Ferrari
Ha 1 secondo nel piede [cit.]
Tra Lawson e Verstappen mi stupirei ci fossero meno di 7/8 decimi.
Direi 5 secondi
A vederla così si, anche Bocelli conferma.
🤣🤣🤣
Wow…è ai box anche sua maestà imperiale JE che di solito si fa vedere solo in ologramma. C’è da dire che da quando è arrivato Ham, pare più presente a Maranello
Sono test.. collaudi li chiamava Raikkonen. E c’è gente che spara sentenze…. Pazzesco
sainz devastante.
Infatti è per quello che lo hanno mandato via dopo aver devastato il box Ferrari
100%
Grande Pino Allievi continua così!
sto dannato caffè che salta fuori a ogni refresh automatico (che non si può stoppare!!!) mi urta l’anima
Sì, davvero una scocciatura che nessuno sopporta. Potrebbero anche levarlo, visto che è solo un fastidio.
Cambia browser, usa brave.
Ma questi ti spingono veramente ad utilizzare browser per bloccare spazzatura. Grazie per il consiglio! Brave top
Giornata buttata
Intanto Sainz con la Williams e gomma più dura fa lo stesso tempo di Hamilton.
Sicuri abbiano fatto bene in Ferrari a scambiarli?
Si
Assolutamente si
e tutti quelli che con gomma uguale a Hamilton hanno fatto un tempo peggiore di Sainz? 😳
Hanno auto più scarsa di Hamilton, semplice
Ma ma…hai detto che McLaren è più forte di Ferrari, ma Piastri è dietro 🤯
Quello che è sicuro è che chi pensa di trarre conclusioni sulle performance dai test è uno dedito al vino
Se non he sentito male ( seguo cronaca inglese) il tempo di ham è su gomma usata di ieri
Ma anche voi che rispondete a questo commento ignor@nte di chi non capisce una mazza o semplicemente lo fa apposta per provocare
Non lo so, solo il tempo ci darà la risposta.
Quel che è certo è che “GOAT of all times” è una ripetizione.
Lewis sta prendendo ritmo. Speriamo bene.
Forza McLaren, forza Lando e Oscar!!! ❤️❤️❤️
😊😊😊Sono solo test
Sono solo test ma la McLaren sembra filare non poco…si è parlato troppo poco di loro fino a ieri, ed è un fatto criminoso.
Se vai sui siti anglosassoni ne parlano di più
Eh beh, ma anche le varie dichiarazioni di esperti ed ex piloti: tutte focalizzate su Hamilton, Leclerc, leggermente di sbieco ma presente Verstappen…tutti gli altri parevano ininfluenti…
Abbastanza bizzarra la pioggia oggi :D
L’avevo detto che una coppia di treni di gomme da bagnato e intermedie obbligatorie non facevano danno… Qualcuno assicurava che non c’era alcun rischio pioggia😅 bene
le hanno già testate a sufficienza. non serve il test bagnato qui.
Ammetto che era un discorso prettamente egoista, “da telespettatore”.
Potevano sceglierle per scartarle in caso di pista sempre asciutta come fatto da AM.
Forza Ferrari!
“Asfalto un po’ umido per la pista caduta all’alba” 😅 buongiorno FP, a furia di offrire caffè ai lettori siete rimasti senza??