x

Vai al contenuto

Test Bahrain 2025 day-2, pomeriggio – la cronaca: Sainz svetta, Norris spaventa tutti

La cronaca minuto per minuto della sessione pomeridiana della seconda giornata di test sul circuito di Sakhir

Leclerc
22 minuti

Norris spaventa tutti nel passo-gara

17.15 – Grazie amici di FormulaPassion.it per aver seguito questa diretta scritta. L’appuntamento è a domani per la terza e ultima giornata di test. Ma non perdete tutti gli approfondimenti sul nostro sito.

17.10 – Questi tutti i risultati di fine giornata.

17.05 – Il bilancio odierno non può che vedere la McLaren al vertice: impressionante la simulazione gara di Norris questo pomeriggio. Interessante anche il ritmo mostrato da Antonelli, a livello di costanza di rendimento. Qualche punto interrogativo in più lo suscita la Red Bull. E Ferrari? La simulazione gara di Leclerc non è stata all’altezza di quella di Norris, ma non è escluso che il team di Maranello abbia lavorato in maniera diversa rispetto a quello papaya. Tra gli ‘altri’ spicca la Williams di Sainz, potenziale mina vagante se dovesse confermare questo rendimento.

17.00 – Bandiera a scacchi! Questa la classifica finale di giornata. Sainz davanti alle due Ferrari di Hamilton (‘re’ della mattinata) e Leclerc. Da segnalare però come Norris abbia abortito due giri potenzialmente da prima posizione.

16.58 – Ora anche ‘simulazione’ di bandiera rossa. Stiamo chiudendo questa seconda giornata di test.

16.56 – ‘Bloccato’ il giro di Norris dall’introduzione della Virtual Safety Car.

16.53 – Torna in pista Norris: vediamo se proverà il giro veloce ‘completo’ o si concentrerà su un solo settore, magari il terzo.

16.51 – Quasi finita la simulazione gara di Antonelli: 33.9 e 34.2 gli ultimi due passaggi.

16.50 – Norris gioca a nascondino: tempo record nel secondo settore, ma poi non completa il giro e torna ai box.

16.49 – Qui il cronologico dell’ultimo stint di Leclerc con la C1:

1.34.4
1.34.0
1.33.5
1.33.8
1.33.7
1.34.6
1.34.2
1.33.8
1.33.9
1.33.5
1.33.9
1.34.2
1.34.2
1.34.5
1.34.1
1.34.0
1.34.1
1.34.5
1.34.6

16.48 – Si lancia Norris per un’altra simulazione (forse) di giro veloce.

16.47 – Giro lento ora per Antonelli: 35.6.

16.45 – Torna ai box Leclerc, che ha finito la simulazione gara. Prosegue Antonelli: 34.2 il suo ultimo giro.

16.44 – Antonelli ha ormai raggiunto Leclerc: 6 decimi di differenza tra i due nell’ultimo giro.

16.42 – 33.9 Antonelli, 34.5 Leclerc, che perde molto nei settori di motore (1-3). Possibile mappatura diversa?

16.41 – Ultimo giro ‘equivalente’ per Leclerc e Antonelli: 34.1 per entrambi.

16.40 – Pit stop e cambio gomme per Norris. Continua a usare gomme gialle ma apparentemente usate l’inglese della McLaren.

16.38 – Norris è tornato in pista per quella che forse sarà una simulazione qualifica. Intanto Antonelli è sempre più vicino in pista a Leclerc: 33.8 per lui, 34.0 per il monegasco.

16.37 – A livello di numero di giri il ‘vincitore’ di oggi è Sainz, che avendo fatto sia il turno mattutino che quello pomeridiano è arrivato a 117 giri, and counting

16.35 – Nota importante da precisare: Norris ha fatto l’ultimo stint con la C2, Leclerc la sta facendo con la C1.

16.33 – 34.2 Leclerc, che ormai è quasi verso fine ‘gara’. Antonelli è una decina di giri indietro nella sua simulazione e gira costantemente dai 2 ai 4 decimi più rapido della Ferrari.

16.32 – Hadjar sta facendo uno stint con poco carburante e si sta assestando sull’1:31.5 costante. Ora sosta ai box per lui.

16.31 – Intanto bel giro di Hadjar che sale in P10 nella classifica dei tempi col crono di 1:30.675.

16.30 – 33.3 per Antonelli, che ora come posizione in pista è subito dietro a Leclerc, a circa 5 secondi dal monegasco.

16.28 – Scende sotto il 34 di nuovo Leclerc: 33.9 e 33.5.

16.27 – Primi due giri nel terzo stint di Antonelli: 34.1 e 33.4

16.25 – Si tornano ad alzare i tempi di Leclerc: 34.4 e poi 34.2 nelle ultime due tornate.

16.23 – Pit-stop per Antonelli: inizia il terzo stint per il #12 della Mercedes con gomma C1.

16.21 – Torna in pista Lawson. Leclerc sul traguardo ed è 33.7. Antonelli 34.8.

16.20 – Due giri in sequenza molto veloci di Leclerc: 33.5, 33.8. Antonelli ha fatto un 36.0 e poi un 34.7.

16.19 – Finita la simulazione di gara di Norris.

16.17 – Pit stop per Leclerc che monta la gomma C1. Completato un stint di 16 giri, questi i riferimenti del ferrarista nel suo secondo stint:

35.3
34.9
34.8
35.0
34.6
34.6
34.5
34.5
34.9
34.6
34.5
34.2
34.9
34.7
34.7
34.8

16.15 – Poco fa intanto Lewis Hamilton ha parlato in conferenza stampa in Bahrain, qui le sue parole.

16.13 – Norris ormai non si schioda dal 32 e mezzo: 32.6 ultimo passaggio; Leclerc 34.9; Antonelli 34.8. Sainz è tornato ai box, dunque programma decisamente diverso per la Williams.

16.10 – Giro lento di Leclerc in 37.3, forse disturbato anche dalla presenza di Bortoleto davanti. Interessante il passo di Antonelli nel suo secondo stint: diversi giri sul 34.5.

16.08 – Norris passa sul 32.8, ormai siamo verso la fine della simulazione gara per lui. Leclerc nell’ultima passaggio era due secondi più lento, in 34.8. Il monegasco però dovrebbe essere nel secondo stint e ovviamente non sappiamo i carichi di benzina.

16.06 – Intanto, nei box Red Bull, grande lavoro dei meccanici sull’auto di Liam Lawson.

16.05 – Nuovo passaggio sul traguardo: Norris 32.5 e poi 32.3, Leclerc 34.9, Antonelli 34.0, Sainz 35.4.

16.03 – Proseguono le quattro simulazioni che stiamo provando a seguire in questa fase: Leclerc 34.2, Antonelli 35.5, Norris 32.3. E’ tornato in pista anche Sainz, con gomma media, che ‘apre’ in 35.1.

16.02 – Primo errore di giornata per Norris, che fa un bloccaggio e va lungo mentre seguiva Antonelli.

16.01 – Nel giro in cui Norris ha superato Leclerc ha girato in 32.5. Intanto sosta per Antonelli, che inizia anche lui il secondo stint, con gomma dura. Ultimo passaggio sul traguardo di Leclerc in 34.6.

16.00 – Sorpasso di Norris in pista su Leclerc, proprio allo scoccare della terza ora di test.

15.58 – Antonelli sempre in fotocopia sul 36.0.

15.57 – 33.2 Norris, 34.5 per Leclerc. Curiosità: Norris di nuovo è negli scarichi di Leclerc e ora i due si troveranno a ‘duellare’ in pista.

15.55 – 36.0 per Antonelli. Intanto giro veloce personale per Lawson, che ora è 7° in 1:30.252

15.53 – Pit stop per Sainz, che sembra fermarsi qui. Norris invece insiste e va sul 33.6 e poi 33.8; Leclerc, che è ancora ad inizio secondo stint, sta sul 34.6.

15.52 – Leclerc va sul 35.0; Norris inizia il terzo stint con 33.5. Attenzione a Sainz che viaggia per i 100 giri totali.

15.50 – Fatte le debite premesse sui test che valgono quello che valgono, molto interessante il ritmo di Sainz: ancora 35.5. Lo spagnolo della Williams dovrebbe essere nella prima fase di simulazione. Antonelli è confrontabile – almeno all’apparenza – ed è sul 35.9.

15.48 – Pit stop per Norris, che inizia il terzo stint, ancora con gomma dura. Leclerc sale a 34.9.

15.46 – Norris 34.3, Sainz 35.6, Antonelli 36.0. Leclerc inizia il suo secondo stint in 35.3.

15.44 – Pit stop per Leclerc che inizia il secondo stint e passa con gomma dura. Norris 34.6, Antonelli 35.8, Sainz 35.8.

15.42 – Norris sta raggiungendo Leclerc in pista. Da segnalare come Norris sia di fatto nel ‘2° stint’, mentre Leclerc è a metà del primo. Sainz e Antonelli invece dovrebbero essere all’inizio.

15.40 – Leclerc 35.9, Norris 34.3, Sainz 35.5, Antonelli 35.8

15.38 – 34.6 Norris, 36.0 Leclerc, 36.0 Antonelli. Proseguono le simulazioni di passo. Anche Sainz sta facendo lo stesso lavoro e parte in 35.1

15.36 – Ora sta iniziando una simulazione di gara Antonelli, che parte in 35.5 con gomma media.

15.34 – 34.1 Norris, 35.5 Leclerc.

15.32 – 35.5 Leclerc, 34.2 Norris. Migliora Stroll: sale in sesta posizione, in 1:30.229.

15.30 – Nuovo aggiornamento nel testa a testa Leclerc-Norris: 35.4 per il ferrarista, 34.4 per il vice-campione del mondo.

15.28 – Ancora 35.5 in fotocopia per Leclerc, Norris ‘sale’ a 34.6.

15.26 – 35.5 per Leclerc, in costante miglioramento. 34.3 per Norris, molto costante.

15.24 – Nuovo passaggio di Leclerc in 35.8, Norris si attesta sul 34.4.

15.22 – Bel giro di Lawson, che si migliora e sale in P6 in 1:30.351, gomma C3.

15.21 – Proviamo a monitorare in parallelo gli stint di Norris e Leclerc: 35.0 e 34.2 e per l’inglese con la dura; 36.7 e 36.3 per Leclerc, con la media.

15.19 – Primi giri per Leclerc in un run con gomma media, verosimilmente con alto carico di carburante: si parte con un 36.8.

15.17 – Sosta ai box per Norris e passaggio sulle dure: l’inglese sta simulando in maniera molto ‘realistica’ la gara. Primo giro con la C2 in 37.7.

15.15 – Intanto Norris prosegue nel suo mega-stint: ultimi giri sul 35.4-35.3. Siamo attorno alle 20 tornate consecutive sulle gomme medie. Sta lavorando con le C3 anche Leclerc. Forse per lui inizierà adesso la simulazione gara.

15.12 – Finalmente un segnale di vita da parte dell’Aston Martin: 1:30.510 e ottava posizione per Stroll, che si mette davanti al tempo di questa mattina del compagno di squadra Fernando Alonso.

15.10 – Sempre iper-costante Norris: continua a macinare giri sul 35.5-35.7 con notevole regolarità.

15.09 – Stint molto lungo anche per Hadjar: oltre i 20 giri con gomma dura per il francese della RB.

15.07 – Simulazione gara di Norris con carico di carburante: giri molto costanti che sono scesi dal 36.0 fino al 34 alto. 13 i giri completati finora dal vice-campione del mondo in questo stint.

15.05 – Oggi in conferenza stampa ha parlato Max Verstappen, che come sempre non ha mancato di fornire spunti molto interessanti. Qui trovate l’articolo dedicato.

15.02 – Tornano sul tracciato Lawson, Norris e Stroll. L’inglese della McLaren e il canadese dell’Aston Martin hanno girato davvero poco finora: solo 16 e 17 giri rispettivamente.

15.00 – Questa la graduatoria dei tempi allo scoccare della metà di questo day-2 dei test di Sakhir. Mancano 2 ore alla bandiera a scacchi.

14.55 – Giro veloce di Lawson: 1:30.9 e P13 per lui.

14.50 – Il nostro Federico Albano ha analizzato dai dati il testacoda di Leclerc.

14.48 – Di nuovo in pista Sainz: giornata da protagonista assoluto per lo spagnolo che è primo nella classifica dei tempi e ha già completato 70 giri.

14.45 – Ecco il cronologico dei tempi di Liam Lawson con gomme C1:

35.3
34.7
35.1
34.7
34.9
34.8
34.8
34.7
35.0
34.9
34.8
35.0
36.9
35.6
35.3
34.7
35.2
34.6
35.3
36.6
39.2
inlap

14.40 – Al momento c’è solo Hadjar sul tracciato. Il francese è ultimo nella classifica dei tempi con 1:35.2

14.38 – Torna ai box Lawson che chiude uno stint di 24 giri.

14.35 – Testacoda senza conseguenze di Leclerc, che torna ai box. Anche Norris alla fine non ha più provato la simulazione di qualifica ed è tornato in pit-lane.

14.34 – Lawson è arrivato a 24 giri di simulazione gara.

14.31 – Aggiornamento meteo: la pioggerellina – neanche così leggera – che sta flagellando questa giornata di test, dovrebbe ridursi e cessare nei prossimi minuti.

14.29 – Torna in pista Norris, con la gomma nuova gialla. Vediamo se sarà simulazione qualifica per lui.

14.27 – I test sono belli anche per qualche nota di colore: come ad esempio il casco decisamente ‘futuristico’ di Lando Norris.

14.25 – All’estremo opposto ci sono Hadjar e Bearman che pur girando solo nel turno pomeridiano hanno già completato 33 e 28 giri.

14.20 – I piloti che hanno girato meno in questo pomeriggio sono sicuramente Norris e Stroll, con 7 e 9 giri rispettivamente al momento.

14.17 – Si rilanciano Leclerc e Antonelli. Molto interessante il lavoro di Lawson che sta facendo continue simulazioni di gara: ora è a 12 giri di un ‘secondo stint’, verosimilmente con poco carburante.

14.14 – Leclerc ostacolato in un tentativo di giro veloce dalla presenza di Hadjar davanti. Alza il piede il monegasco.

14.12 – Si migliora lievemente Norris, che passa in P11 in 1:30.8, con gomma C3.

14.10 – Qui vi proponiamo una parte dei tempi realizzati da Lawson nel suo lungo stint di simulazione gara, verosimilmente ad alto carburante. Grande costanza per il neozelandese della Red Bull con la gomma C2.

35.3
35.2
36.4
36.6
36.1
36.1
35.5
35.5
35.9
35.6
35.5
35.5
35.5
35.6
35.0
35.0
35.1
35.1
37.5

14.08 – Testacoda di Sainz senza conseguenze in Curva 1.

14.03 – Norris sta completando mini-stint di pochi giri, con in&out dai box. Al momento è 14esimo con un crono di 32.7.

14.00 – Allo scoccare della prima ora di test arrivano tempi interessanti: Sainz migliora ancora e sposta il limite a 1:29.348. Leclerc sale in P3, subito dietro ad Hamilton e a 83 millesimi dal tempo di Sainz.

13.57 – Torna ai box Bearman. Lawson invece è arrivato a 20 giri consecutivi sulla C2. Ora sul tracciato Norris, che inizia di fatto adesso la sua sessione. Anche ieri il pilota della McLaren aveva sostanzialmente ‘bruciato’ tutta la prima ora nei box.

13.55 – Entra in pista Stroll. Occhio all’Aston Martin che deve macinare un po’ di giri, dopo essere stata la meno attiva nella giornata di ieri.

13.54 – Il passo gara di Lawson è sull’1:35 in questa simulazione.

13.52 – Prosegue lo stint molto lungo di Lawson e Bearman: entrambi con gomme dure, sono a 16 e 14 giri rispettivamente. Entrambi dovrebbero essere in simulazione gara.

13.50 – Miglior anche Doohan, con la Alpine: P6 per lui, ad un secondo esatto dal tempo di Sainz. Anche l’australiano ha girato con gomma gialla.

13.48 – Torna in pista Antonelli, gomma C3 per lui. E sale in P5 ad 1 millesimi da Leclerc.

13.46 – Lieve escursione di pista per Bearman, senza conseguenze.

13.44 – Merita un momento di attenzione la Red Bull: Lawson sta facendo uno stint lungo, al momento è a 10 giri, con gomma dura C2. Giri lenti per lui, ma è importante macinare chilometri dopo le difficoltà della mattinata.

13.42 – Altro giro veloce di Leclerc: dopo una tornata lenta il monegasco spinge di nuovo e abbassa di qualche altro centesimo, arrivando sull’1:29.783.

13.40Qui un focus interessante tutto per voi: il nostro Simone Peluso ci spiega come cambiano i volanti di Williams e Ferrari con l’arrivo di Sainz e Hamilton.

13.39 – 14esimo tempo di Bortoleto, che entra in graduatoria con un 1:33.5 con gomma C2.

13.37 – Leclerc sul traguardo, si migliora: 1:29.814. P4 per lui, a 4 decimi dal tempo di Sainz e di Hamilton in mattinata.

13.34 – Torna in pista anche Leclerc, con gomma gialla. E al gruppo dei rookie si unisce anche Bortoleto.

13.32 – Aumenta la pioggia. In pista solo Lawson, Bearman, Hadjar.

13.30 – Sainz torna ai box, a breve inizierà per lui la simulazione gara.

13.29 – Bel giro di Sainz che passa al comando nella classifica assoluta: 1:29.366, 13 millesimi meglio di Hamilton.

13.28 – Qui un recap dei piloti che sono impegnati in questo pomeriggio

13.26 – Si migliora Leclerc: 1:30.6 e sale in P5.

13.24 – 1:35.8 e 1:35.9 i tempi d’ingresso di Bearman e Hadjar.

13.22 Entra in pista Lawson. Importante per lui fare un pomeriggio tranquillo dopo aver girato solo per 28 tornate in mattinata.

13.20 – Quattro ‘rookie’ tutti insieme in pista; insieme a loro Leclerc, che adesso ha completato un giro lento.

13.18 – Mega bloccaggio di Antonelli in curva 1. In pista oltre al pilota della Mercedes anche il suo ex compagno in Prema Bearman, Hadjar e Doohan.

13.16 – Significativa pioggia sulla pista. Leclec chiede via radio quanto potrebbe durare e gli viene detto 25-30 minuti. Primo giro di Leclerc in 1:30.9 ed entra in classifica in P8.

13.14 – Torna ai box Sainz. E scende in pista il suo ex compagno di squadra Charles Leclerc.

13.12 – Giro lento per Sainz, dopo l’1:29.9. Poi si rilancia e abbassa ancora: 1:29.800. Interessante simulazione di qualifica per il #55.

13.10 – Hadjar è rientrato ai box. Continua a girare Sainz, che migliora subito il suo tempo: 1:29.927. Lo spagnolo resta in P3 ma abbassa il crono di un decimo.

13.08 – Sul tracciato anche Sainz, con la Williams. Oggi per il team di Grove c’è solo lo spagnolo al volante; domani invece spazio interamente ad Alex Albon.

13.06 – Il primo a scendere in pista è il francese Isack Hadjar, con la Racing Bulls.

13.05 – Notazione non così frequente da vedere in Bahrain: le probabilità di pioggia in questo turno pomeridiano sono del 60%.

13.00 – Bandiera verde! Inizia la sessione. Piloti tutti ancora nei box.

12.55 – 16°C la temperatura dell’aria, 19°C quella dell’asfalto.

12.50 L’analisi tecnica della Mercedes W16.

12.45 – In mattinata Hamilton è stato il più veloce nel T1 e nel T2, Russell nel T3.

12.40 – Qui la legenda Pirelli per riconoscere le mescole utilizzate in pista.

12.35 – Di seguito l’elenco dei piloti attesi in pista: solo Sainz e Lawson proseguono terminando questo pomeriggio i loro test, le altre squadre ‘cambiano la guardia’ e dunque in pista avremo Leclerc, Norris, Antonelli, Doohan, Stroll, Hadjar, Bearman e Bortoleto.

12.30 – Iniziamo la nostra cronaca partendo dai risultati di stamattina.

Buon pomeriggio cari lettori di FormulaPassion.it e ben ritrovati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta della sessione pomeridiana della seconda giornata di test invernali del 2025. Come è ormai consuetudine i team hanno fatto rotta verso il circuito di Sakhir in Bahrain per accumulare km in vista dell’esordio stagionale che è in programma a Melbourne in Australia il 16 marzo. Il semaforo verde è previsto alle 13:00 ora italiana, le 15:00 ora locale, la bandiera a scacchi alle 17:00 (le 19:00 locali).

Lewis Hamilton è stato il più veloce questa mattina in 1’29″379 avvicinando la pole 2024 (lontana due decimi) e staccando George Russell di quattro decimi. I due piloti hanno seguito programmi di lavoro simili almeno per quanto riguarda il giro singolo, nel long run Hamilton aveva un carico di carburante maggiore.

Terzo posto per Sainz che ha già migliorato la Qualifica 2024 della Williams, il crono dello spagnolo, inoltre, è stato realizzato con gomma dura C2 e non con la C3 come hanno fatto Hamilton e Russell. Gasly, Alonso e Tsunoda precedono Piastri, che non ha effettuato il time-attack forse a causa del leggero contatto con la Sauber di Nico Hulkenberg.

Ottavo Lawson, che ha visto interrotta anzitempo la mattinata non solo dalla pioggia, ma anche da un problema alla power unit che ha avuto una perdita idraulica. Hanno completato la top-10 Hulkenberg e Ocon.

Riproduzione riservata

I commenti dei lettori

140 responses to “Test Bahrain 2025 day-2, pomeriggio – la cronaca: Sainz svetta, Norris spaventa tutti

  1. McLaren agghiacciante ! Mamma mia che costanza assurda , anche sembra troppo il distacco considerando anche il fine ciclo di queste auto

    1. Considerando che li hanno già beccati in fallo, non mi stupirei che ci fosse di nuovo qualche trucco dietro.

      Comunque fino allo start del Gp. di Australia non mi preoccupo.

    1. Penso che il campionato quest’anno sarà più scontato del 2023.
      E qua McLaren di solito faticava.
      Questi rischiano di infilare 24 doppiette

  2. @redazione
    vogliamo ripulire ‘sta chat piena di trolls e haters?

    Forza McLaren!

    1. Se avessi seguito ti saresti reso conto che Antonelli ha iniziato la simulazione avanti a leclerc …. Era poco dietro Norris però Vabbeh parla parla

  3. Vediamo domani Max cosa tira fuori. Lawson ingiudicabile ma RB sembra messa davvero male.
    Vero che il secondo al momento prende 1.5s al giro da McLaren a fine stint

  4. Comunque non si può eh ! Tutti sti account haters !! Cioè assurdo state esagerando, uno non può scrivere qualcosa che subito : Gelataio , Sainz super , ham bollito . Ok va bene una ci sta , ma no così

    1. Un consiglio lasciateli stare,più commentate è vi arrabbiate più godono,forse se nessuno li cacx forse si annoiano è la finiscano,di più non si può fare,
      Tutti gli inverni è così ✝️✡️☮️

        1. Ehh vabbè vuol dire che almeno ho fatto una buona azione…
          Meglio far ridere che piangere….

        1. Ehi Rei/Campi.vacci tu my lady,è dato che ci sei(te) leccate..pure cu…
          Se vi piace fate pure sono falsi come voi (non tutti)
          PS Nor & Pia. sono apposto,è se vingono senza flexy wings💯

  5. E’ ora di guardare in faccia alla realtà: hamilton più forte di leclerc, ferrari dietro anche a mercedes. Vado al mare.

  6. Vogliamo parlare di F1 o questo blog è ormai lo sfogatoio dei frustrati anti-Ferrari? Non so, la libertà di parola sta tracimando in libertà di sparare boiate a caso.

    1. Ma almeno sapete che la Ferrari è quella che ha fatto più cambiamenti di tutti e che questi sono solo test? A volte mi sembra che lo facciate apposta a non accendere il cervello.

    2. ritarduso, erano su carichi diversi di benza, punti di frenata completamente diversi…e meno male che nel tuo mondo fantasy sei esperto di F1 😂

  7. è davvero un peccato che fior fior di ingegneri che abbiamo qui sul sito non siano a lavorare per qualche team di F1. Renderebbero le corse molto più interessanti.

    1. e vi dirò che ho fatto domanda ma mi hanno riso in faccia. preferirebbero riprendere tombazis, marcos e mekies. Pure topolino assumerebbero. neanche le pulizie mi fanno fare.

      1. Io tifo Max, il più grande di sempre.
        Però è inutile negare che questa McLaren stia dando più di 1s a fine stint sia a Ferrari che a Mercedes

  8. TopGun
    27 Febbraio 2025 alle 15:11
    Primo spinning per Alesi

    TopGun
    27 Febbraio 2025 alle 15:35
    Il gelataio si è già spinnato🤣

    Il problema dell’Italia in due commenti.

  9. Sì ma insomma quanto ci vuole a Leclerc per rifilare due secondi a Hamilton? C’è gente che rischia l’esaurimento nervoso se la cosa non accade entro cinque minuti.

      1. ah bè, con pista che si stava bagnando…
        Però fino ad ora, non ha ancora distrutto l’auto, a differenza del campionissimo.

        1. Magra consolazione Marcy, mi ero ormai abituato all’idea di un Leclerc capace di infliggere distacchi abissali a Hamilton 😔

  10. Infatti i primi 3 sono tutti attaccati. Allora Norris è morto, che è a fondo classifica? Ma come si permette a certa gente di scrivere, che evidentemente non è obiettiva?

    1. E Hamilton ha fatto il miglior tempo al mattino con quella macchina, che pure tu hai etichettato come seconda forza…mah, chi ci capisce più nulla.

      1. Col senno di poi è tutto più facile.
        Per il momento resto con McLaren avanti anni luce e poi molto vicine Ferrari e Williams

    1. Non eri neanche quotato che ritornavi. La differenza tra te e Leclerc è che lui è ricco e famoso, tu sei probabilmente uino che non riesce manco ad allacciarsi le scarpe.

  11. Che Sainz. Ha già già portato qualcosa di interessante in williams. Ad esempio il volante uguale a quella avuta in rosso.

    1. Campione del Mondo wowwwwww

      Mettiti il cuore in pace che il tuo Vettel è stato umiliato da Leclerc, quindi è ora che fai pace con te stesso.

  12. Che ridere i rossi. Stamattina a festeggiare Hamilton con un tempo inferiore a una Williams e con l’altro predestinato che si gira per battere il finito. Dove vogliono andare

  13. Sono contento per Sainz se fa bene. Avrà come tutti i suoi difetti ma non meriterebbe assolutamente di finire fra i comprimari in coda al gruppo.

  14. Sainz sta dando la paga a tutti, questa Williams è un bolide, ma anche lui ci sta mettendo del suo
    Norris è il chiaro favorito, dietro di lui Sainz, Leclerc e Max con addirittura la 6a auto

        1. 😂 ok, ok… Normalmente segui i GP ubriaco ed ora ovviamente non distingui più un test da un GP. La spiegazione è plausibile 👍

  15. è snervante questo refresh automatico che manco ti permette di guardare il giro senza aggiornare la pagina…
    almeno una volta potevi interromperlo

    1. stavo leggendo questo commento pensando la stessa cosa quando mi ha refreshato tutto…reinserite la “pausa” per cortesia, così torna molto più leggibile e godibile. Grazie

  16. Per favore Formula Passion levate quel banner invasivo del Caffè di Pino Allevi. Ci sono altri modi per evidenziare il servizio

  17. Per favore Formula Passion levate quel banner invasivo del Caffè di Pino Allevi. Ci sono altri modi per evidenziare il servizio

  18. pensare che ora che i valori convergono cambiano con dei catorci pesanti che richiedono meno ala per non restare piantati sul dritto senza spinta elettrica per far entrare Audi che è in crisi

  19. Dai che qualcuno è in cerca di sponsor…. 10 gocce di carburante e via. Forza Sainz che qualcuno ci cascherà vedrai 😀 😀

  20. Nel caso rispondesse che vorrebbe dire? Non sappiamo i carichi! Quel che è certo è che Hamilton aveva ed ha il piede pesante, si rassegnino haters e minus habentes r@zzisti.

  21. Ma che vuol dire “Leclerc risponderà ad Hamilton”? La risposta è: dipende dal programma di test.
    Se è previsto qualche stint con meno benzina mi aspetto un miglioramento importante dei tempi.

Regole di comportamento per i commenti. Vengono cestinati commenti fuori tema, privi del dovuto rispetto per le opinioni altrui, con contenuti offensivi e non in linea con il tenore della discussione, insieme a tutti i messaggi provenienti da indirizzi mail irregolari. Testi provocatori vengono trasferiti in “spam” con automatica impossibilità di pubblicare nuovi commenti. Non è consentito pubblicare link terzi e scrivere testi in stampatello. L'attività dei moderatori è insindacabile e inappellabile compreso il blocco di un utente. La pubblicazione di un commento implica l'automatica accettazione di queste regole. Il nome e l'indirizzo e-mail di seguito forniti ed eventuali ulteriori dati personali contenuti all'interno del commento inviato, saranno trattati nel rispetto dell'Informativa Privacy di GEDI Digital S.r.l. Si raccomanda di non fornire dati personali di natura particolare. Per inserire un'immagine personale, registrarsi con lo stesso indirizzo email al sito: http://it.gravatar.com

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

200 caratteri rimanenti