x

Vai al contenuto

Sicurezza Stradale, riparte Sara Safe Factor

Nuova stagione per l’evento che coinvolge i giovani automobilisti

3 minuti

Prende il via l’edizione 2025 di Sara Safe Factor, il progetto itinerante che da vent’anni educa i giovani italiani a una guida sicura e consapevole. L’iniziativa, promossa da Sara Assicurazioni in collaborazione con ACI Sport, si aprirà con un evento speciale il 6 febbraio presso il Centro di Guida Sicura ACI – Sara a Lainate (MI), un luogo emblematico per la sicurezza stradale in Europa.

La tappa di apertura

L’evento sarà sostenuto dall’AC Milano, AC Varese e AC Brescia e vedrà la partecipazione di 200 studenti provenienti da istituti superiori e università locali, tra cui l’Istituto Superiore “Giovanni Falcone” di Gallarate, la Facoltà di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano e l’Istituto Superiore Meneghini di Edolo.

Gli studenti saranno coinvolti in un percorso educativo curato dagli esperti di Sara Safe Factor e dal pilota Andrea Montermini, che condividerà la sua esperienza per sottolineare l’importanza delle regole sia in pista che su strada. Un focus particolare sarà dedicato alla sicurezza su due ruote e ai monopattini, evidenziando i rischi della distrazione grazie alla testimonianza di Emiliano Cantagallo, responsabile del Roma Bike Park. Seguiranno sessioni pratiche per gli studenti patentati con auto e per i non patentati con monopattini.

La strategia

Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni, sottolinea l’importanza di sensibilizzare i giovani: “È fondamentale educare le nuove generazioni a una guida responsabile per ridurre gli incidenti stradali. La prevenzione e l’educazione sono vitali per la sicurezza su strada, tanto per le auto quanto per i nuovi mezzi di mobilità.”

Il progetto

Dal 2005, Sara Safe Factor ha raggiunto oltre 140.000 studenti, coinvolgendoli in lezioni pratiche e teoriche, nonché attraverso attività sui social media. La pagina Facebook del progetto vanta oltre 75.000 follower, mentre il racconto delle tappe viene condiviso sul profilo Instagram di Sara Assicurazioni.

I costi sociali

L’iniziativa si rende ancora più urgente alla luce dei dati recenti riportati da ACI e ISTAT. Nel 2023, si sono verificati 166.525 incidenti stradali con 3.039 vittime e 224.634 feriti. Tra le cause principali degli incidenti figurano distrazione, mancato rispetto della precedenza e velocità eccessiva. I costi sociali di tali incidenti sono stimati in 18 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale. vb

Riproduzione riservata

I commenti dei lettori

Regole di comportamento per i commenti. Vengono cestinati commenti fuori tema, privi del dovuto rispetto per le opinioni altrui, con contenuti offensivi e non in linea con il tenore della discussione, insieme a tutti i messaggi provenienti da indirizzi mail irregolari. Testi provocatori vengono trasferiti in “spam” con automatica impossibilità di pubblicare nuovi commenti. Non è consentito pubblicare link terzi e scrivere testi in stampatello. L'attività dei moderatori è insindacabile e inappellabile compreso il blocco di un utente. La pubblicazione di un commento implica l'automatica accettazione di queste regole. Il nome e l'indirizzo e-mail di seguito forniti ed eventuali ulteriori dati personali contenuti all'interno del commento inviato, saranno trattati nel rispetto dell'Informativa Privacy di GEDI Digital S.r.l. Si raccomanda di non fornire dati personali di natura particolare. Per inserire un'immagine personale, registrarsi con lo stesso indirizzo email al sito: http://it.gravatar.com

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

200 caratteri rimanenti